Laboratorio di Recitazione Base
Il laboratorio si apre con esercizi che partono dalla conoscenza del proprio corpo, dello spazio
scenico, al movimento, al rapporto con il proprio partner in scena, all’improvvisazione arrivando
allo studio del testo e alla rappresentazione.
Proponendo esercizi mirati a liberare le proprie tensioni e sviluppare il potenziale espressivo
attraverso le tecniche base di recitazione.
Ogni lezione del laboratorio si aprirà con un leggero training teatrale, volto ad attivare le funzioni
motorie e vocali necessarie allo svolgimento degli studi.
Il training in dettaglio agirà su respirazione, emissione sonora, riscaldamento fisico e ritmo,
attraverso esercizi propedeutici al lavoro in scena con alcuni elementi dello studio della corretta
pronuncia italiana (dizione), ossia del cosiddetto italiano neutro o standard, parlato soprattutto dai
professionisti del la voce (attori, doppiatori, speaker, presentatori…).
Lo studio si baserà sul metodo Stanislavskij e delle “Azioni Fisiche elementari” di Carlos Maria
Alsina, attraverso i testi tratti di alcuni classici del teatro e del cinema, per concludersi con una
prova aperta, ovviamente al pubblico, come piccola verifica del lavoro svolto.
Laboratorio di Recitazione Avanzato
Il Laboratorio Avanzato è aperto a tutte gli attori filo drammatici, e agli allievi del Laboratorio
Base come proseguimento del lavoro che vogliono approfondire lo studio nelle arti teatrali,
sviluppando la vera messa in scena di uno spettacolo di Teatro.
Laboratorio per Ragazzi Play Kids
Il teatro appartiene alla sfera del rito del gioco, della festa, ma anche dell’artigianalità
e della comunicazione in ogni senso; è strumento di ricerca verso l’interno dell’io e verso
il mondo.
Il “gioco drammatico” ha un ruolo fondamentale nello sviluppo affettivo, intellettuale e sociale
del bambino e si rivela come il principale meccanismo con il quale egli organizza sentimenti e
pensieri, apprende e si sviluppa.
L’ Obiettivo del laboratorio per ragazzi dai 12 ai 16 anni è un percorso propedeutico al teatro ,che
consiste nell’avvicinamento del bambino/ragazzo con esercizi mirati a liberare le proprie tensioni e
sviluppare il potenziale espressivo attraverso l’uso di improvvisazioni e l’utilizzo di tecniche base
di recitazione.
Laboratorio di Recitazione Cinematografica 1° Livello
Con il termine tecnico Action! (azione) nel campo della cinematografia si vuole indicare il
momento in cui il regista mette in movimento gli attori e fa partire la scena da riprendere.
Applicando il metodo Strasberg l’allievo sperimenterà e imparerà le tecniche della recitazione
davanti alla macchina presa attraverso lo studio di scene tratte dai i film più celebri della storia del
cinema.
A termine del laboratorio verrà realizzato lo Showreel della scena studiata come conclusione del
percorso.
Laboratorio di Recitazione Cinematografica 2° Livello
Il laboratorio del secondo livello è riservato agli allievi del primo che vogliono integrare
oltre alla recitazione cinematografica il percorso di sceneggiatura con un esperto del settore.
Il percorso comprende un lavoro di gruppo per costruire la storia che andrà poi a mettere in scena
nella fase ultima del laboratorio dando vita ad un vero e proprio cortometraggio. Dando così modo
all’allievo/a di sperimentare una giornata di set con esperti del settore cinematografico.
Sede
I laboratori si tengono presso la Sala del Comune di Albignasego
Via Milano, 7 – 35020 Albignasego PD
Per info e costi
+393402329237 – laboratoriteatro.theplay@gmail.com