GLI INSEGNANTI

Diego De Francesco

Recitazione Teatrale e Cinematografica

Direttore artistico e fondatore di The PLAY, diplomatosi presso l’Accademia d’arte drammatica del
Teatro Stabile del Veneto, nel biennio 2010/2012.
Lavora con molte compagnie teatrali come attore e regista, approfondendo in particolare le sue
conoscenze nel teatro civile, diventato il suo cavallo di battaglia.
Formatosi inoltre con maestri del calibro di V. Attene, C.M. Alsina, A.Terrani,A. Gassman,
G.Sangati, U. Orsini, A. Guarnieri.
Amplia la sua esperienza nel campo cinematografico inizialmente come assistente alla produzione
nel film “Non è mai colpa di nessuno” di Andrea Prandstraller, e come aiuto-regista in alcuni
documentari di Michele Angrisani, mentre l’esordio cinematografico come attore arriva nel 2014
con il film “Leoni” di Pietro Parolin, a cui seguono la web series “Onyros” di Cristian Tommasini e
Marco Businaro, “La Banda Grossi” di Claudio Ripalti e “In fondo alla Salita” di Simone Visentin.
Alla fine del 2017 interpreta il ruolo di Andrea Brandi nel film “Sulle mie spalle”, diretto da
Antonello Belluco. Lavora nel cinema indipendente come attore nel film “Winter Night
Swimming” di Marco Barizza, “Fabula” di Denis Frison, “Altri Cannibali” di Francesco Sossai.
Nel campo internazionale lavora nel film francese “ Venise n’est pas en Italie” di Ivan Calderac e
nella serie “Riviera” di Paul Walker.
Da anni segue anche l’attività di formatore, con laboratori di recitazione per adulti e bambini.


Alice Pagotto

Recitazione teatrale

Dopo gli studi classici si trasferisce a Roma e si diploma all’ Accademia Nazionale D’Arte
Drammatica Silvio D’Amico con un saggio diretto da Massimo Popolizio su scritti di Giorgio
Manganelli ( in quegli anni inoltre ha l’occasione di arricchire la sua formazione studiando con
Maestri quali Kristin Linklater, Peter Stein, Roberto Romei, Luigi Lo Cascio, Susan Main, Lilo
Baur ).
Vince la prima borsa di studio per il laboratorio intensivo condotto dal Maestro Luca Ronconi al
Centro Teatrale Santa Cristina il quale le affiderà il ruolo di Madama Pace nello spettacolo In
Cerca D’Autore. Studio sui Sei Personaggi. Finalista del Premio Hystrio alla vocazione 2014,
vincitrice della menzione speciale per Performer Teatrale al Poetry and Actors Festival e vincitrice
del bando nazionale Il corpo nelle parole indetto dal Maestro Luca Ronconi e Roberta Carlotta per
un CT Santa Cristina, arriva inoltre nella terna dei vincitori al Vittoria Play – Loving Shakespeare
all’interno della Rassegna Salviamo i talenti, premio Attilio Corsini del Teatro Vittoria con
un pezzo su Riccardo III e vince il bando indetto da Change Performing Arts per Oedipus Rex di
Bob Wilson. Ottiene inoltre la Nomination come Migliore Attrice Protagonista al 48h Film
Project con il cortometraggio Drudo, regia Alain Parroni, e vince Miglior Attrice per il corto
Happy Hour di Fabrizio Benvenuto al Pietrasanta Film Festival e al Murmat Film Festival.


Matteo Collesei

Psicologia e Teatro

Educatore sociale e psicologo clinico. Coltiva da 20 anni la passione per il teatro che pratica come
attore e regista filodrammatico. Nel 2005 incontra il formatore teatrale e drammaturgo
Carlos Alsina, dal quale apprende il metodo di recitazione “delle azioni fisiche elementari”. Studia
le dinamiche psicologiche implicite nel “fare teatro” In quanto vede nella pratica teatrale un
potenziale processo trasformativo finalizzato alla crescita umana.


Marco Capurso

Ritmica corporea

Laureato in cinematografia presso il DAMS di Gorizia nel 2010. Nello stesso anno comincia a
dedicarsi al teatro sperimentale, studiando recitazione e regia. Gira numerosi cortometraggi e spot
commerciali. Nel 2018 è co-fondatore dello studio di produzione video C.22,
nel quale lavora come scrittore e regista.


Salvatore Frisina

Sceneggiatore/Regista

Si laurea con lode con una ricerca antropologica sull’utilizzo dello storytelling, che gli vale una
pubblicazione e due convegni. Insegna storytelling applicato alla psicologia ed dottorando In
Storia, critica e conservazione dei beni culturali all’Università di Padova.
Ha prodotto dieci cortometraggi dei quali ha scritto e diretto “E-Lena“, in concorso al
Science+Fiction Festival di Trieste, e ha lavorato a New York come produttore creativo di una
writer room e come montatore per la storica casa di produzione Troma Entertainment.
Attualmente è in lavorazione il suo primo lungometraggio come scrittore e regista dal titolo “The
Friendzone Chronicles”.


Massimo Farina

Teatro, mimo e clown

Scultore, scenografo, pittore, sceneggiatore, studio molteplici forme d’arte racchiudendole nel teatro.
Inizio nel 1995 la mia formazione teatrale non accademica, ma creata attraverso questi anni di studi e lavoro soprattutto nell’ambito del teatro per ragazzi
La mia esperienza varia dal teatro fisico, alla prosa, al teatro danza, narrazione e l’improvvisazione, trovando come cifra stilistica l’utilizzo del corpo
e delle immagini il mezzo per suscitare emozioni e suggestioni.

Grazie a grandi maestri come: Vladimir Olshanky (Cirque du Soleil), Hajo Schüler (Familie Floz), André Casaca, Ennio Marchetto, lo scenografo Antonio Panzuto
e la compagnia americana Big Nazo, ho potuto unire gran parte delle mie conoscenze fino a condurmi alla figura del clown come unico grande contenitore.
A coronamento di ciò, il superamento dell’audizione nell’ottobre 2019 per il Cirque du Soleil.

Il mio desiderio di ricerca mi porta a prendere in considerazione tutto ciò che può servire a creare sintonia con il pubblico, al quale non solo racconto “semplicemente”
una storia o trasmetto delle suggestioni ma cerco di condurlo in un viaggio delicato con l’intento di condividere delle emozioni.
“Cosa si cela dietro un sipario, ciò che risiede dentro le persone”